Category Archives: Ospiti
Incontro con l’autore – GIULIANO REGGIANI
Lunedì 28 Settembre alle ore 21.30
presso la sede del Photoclub Eyes BFI
in Via Montessori 39 a San Felice sul Panaro (MO)
incontro con
GIULIANO REGGIANI
socio del Photoclub Eyes
presenta Antonio Guicciardi
ingresso gratuito
… foto tratta da “Sensation Seeker” di Giuliano Reggiani che è il lavoro Secondo classificato al «29° Premio Portfolio W. Colonna» organizzato dall’”Associazione Fotografica Cultura e Immagine” e dall’ “Associazione Savignano Immagini” di Savignano sul Rubicone nell’ambito del «29° SI Fest Savignano Immagini Festival», ottava tappa del circuito Portfolio Italia – Gran Premio FULIFILM, con la seguente motivazione: “Per la sensibilità espressa, per la capacità di entrare in un mondo chiuso, abitato da chi, con convinzione, ricerca esperienze estreme, al limite, nella convinzione di un cammino spirituale personale. Per l’abilità reportagistiga e l’impegno profuso.”
La sinossi dell’Autore: “Da sempre l’uomo ha sentito la necessità di determinare la propria affermazione tramite esperienze, spesso estreme, sotto forma di “riti di passaggio”. Questi riti, di qualsivoglia natura (sociale, religiosa, spirituale, personale) hanno lo scopo di sancire la transizione da una forma di “normalità” a una condizione ritenuta più alta, diversa, in qualche modo migliore. Nella società contemporanea sono sempre meno i “riti” imposti e sempre più quelli liberamente scelti. Ma, cosa cercano, oggi, gli individui che li praticano? Inseguendo sensazioni ed esperienze estreme, essi vanno alla ricerca di una loro collocazione in una scala di valori. Le domande che si pongono sono: quanto valgo? Cosa sono in grado di fare? Fin dove posso oltrepassare i limiti ritenuti “convenzionali”? Spingersi all’estremo è una sfida ritenuta necessaria per affrontare sé stessi, sotto gli occhi degli altri. Attraverso la ricerca dei limiti, l’individuo indaga le proprie caratteristiche, impara a riconoscersi e a farsi riconoscere.”
THE VILLAGE photobook di Catalina Isabel Nucera
Lunedì 9 Dicembre alle ore 21:15, presso la sede del Photoclub Eyes di San Felice sul Panaro (MO) in Via Montessori 39, presentazione del photobook “The village” di Catalina Isabel Nucera, fotografa reggiana che da anni documenta la condizione disagiata di chi vive nell’estremo sud della Bielorussia ancora devastata dalle conseguenze del disastro nucleare di Cernobyl.
Ingresso libero
|
Galleria FIAF – “YO SOY FIDEL” di Francesco Comello
“28 novembre – 4 dicembre 2016 si svolgono a Cuba i funerali di Stato di Fidel Castro, il lider maximo. Francesco Comello, fotografo freelance friulano è presente. Conquistato dallo spirito del popolo cubano ci torna due mesi più tardi. Questa volta sulle tracce lasciate da un noto giornalista italiano, che a Cuba visse gli anni della rivoluzione, dalla crisi dei missili agli anni delle rivolte studentesche e operaie europee. Saverio Tutino invia articoli e réportages e scrive libri da Cuba, ma a Comello interessano le tracce che Saverio Tutino lascia nelle lettere a sua figlia Barbara, che a dieci anni considera Cuba una seconda patria, perché ci abita il suo papà. Per i suoi diciotto anni, finalmente Saverio accompagnerà Barbara a Cuba, dove una realtà meno idilliaca del suo immaginario non basterà a scalfirne il mito. In questo viaggio Saverio Tutino presenta la giovane figlia ai suoi amici cubani, in particolare a Norberto Fuentes, il maggiore scrittore cubano vivente. Dall’incontro tra queste persone sulla scia della memoria, scaturisce il presente volume, fatto di sguardi diversi che bucano il tempo fondendosi nei magistrali scatti di un grande fotografo.”
Testo tratto dalla prefazione di Barbara Tutino dal libro fotografico YO SOY FIDEL di Francesco Comello.
Incontro con ANTONELLA MONZONI Lunedì 8 Aprile ore 21.15
Lunedì 8 Aprile
alle ore 21.15
presso la sede del Photoclub Eyes BFI
Via Montessori, 39 a San Felice sul Panaro (MO)
incontro con
ANTONELLA MONZONI
ingresso libero
ANTONELLA MONZONI vive a Modena. Pratica una fotografia di reportage profondamente umanista con una spiccata cifra intimista tesa all’assimilazione culturale del ricordo. Così in “Madame” (Premio Giacomelli 2007 e Selezione PhotoEspana-Descubrimientos 2008), in “Somewhere in Russia” (Premio Chatwin per la fotografia 2007) e in Silent Beauty (Menzione d’onore IPA 2008).
Nel 2009 con “Ferita Armena” riceve la Menzione Speciale Amnesty International Festival dei Diritti, è finalista al Premio Ponchielli e viene selezionata al festival internazionale di fotografia documentaria Visa pour l’Image, Perpignan.
Sempre nel 2009 vince il Best Photographer Award al Photovernissage di San Pietroburgo e nel 2010 viene proclamata Autore dell’Anno FIAF.
Dal 2011 fa parte del Collettivo Synap(see).
Nel 2012 riceve il primo premio VIPA, Vienna International Photo Award.
Nel 2015 le viene riconosciuto il Premio Internazionale di Fotografia Scanno dei Fotografi.
Nel 2016 il libro “Ferita Armena” vince il Premio Bastianelli come miglior libro fotografico pubblicato in Italia.
Nel 2018 diviene membro di Donne Fotografe, Italian Women Association e nello stesso anno FIAF le conferisce l’Onorificenza di Maestro della Fotografia Italiana MFI.
Incontro con Luciano Bitelli
Lunedì 18 Marzo alle ore 21.15
presso la sede del Photoclub Eyes BFI
di San Felice sul Panaro (MO) in via Montessori 39
incontro con il fotografo
LUCIANO BITELLI
che presenterà il documento audiovisivo “SULLA VIA DEI MAYA”
L’autore sarà presentato da Ingrid Tugnoli autrice del libro “Con i suoi occhi”
Condurrà la serata Antonio Guicciardi
Ingresso libero
Incontro con Assunta D’Urzo
Lunedì 23 Aprile
dalle ore 21,15
presso la sede del Photoclub Eyes
al Centro Culturale Opera Azioni Creative
Via Montessori, 39 a San Felice sul Panaro (MO)
incontro con la fotografa
ASSUNTA D’URZO
ingresso libero
Sono nata nel 1982 a Torre Del Greco.
Sono laureata in Lettere Moderne e in Fotografia. Terminata la laurea in Lettere moderne ho lavorato al Museo Madre di Napoli come operatore didattico per 5 anni.
L’oggetto della tesi di laurea all’Accademia, “Letture familiari”, riflessione fotografica sulla mia famiglia d’origine, è stata la base del lavoro sviluppato nei due anni di Laboratorio Irregolare (2012-2014) sotto la guida del maestro Antonio Biasiucci.
“Uno sguardo familiare” (2014) nuovo nome del progetto, diventa un percorso di consapevolezza sia artistica che esistenziale. La fotografia segue il corpo come un paesaggio domestico e l’indagine sull’ordinario autobiografico si pone come primo parametro di osservazione del reale; così la famiglia diventa il luogo d’origine dello sguardo. Il laboratorio si conclude con una mostra collettiva, Epifanie, a Castel dell’Ovo, aprile 2014. Epifanie sarà ospitata anche durante il Festival internazionale di Roma, XIII edizione, Museo Macro e al SI FEST#23.
Dal 2013 al 2017 ho condotto dei laboratori artistici presso la Casa dei Cristallini, associazione che lavora da più di dieci anni per arginare la dispersione scolastica nel Rione Sanità. Nell’estate del 2014, ho iniziato, “Hval-la balena”, la ricerca degli abissi.
La balena, con il suo grande corpo-mondo ferito, è un’indagine ossessiva sul presente.