Galleria FIAF – “UNA BUONA ANNATA”

locandina_unabuonaannata-web

 

Una buona annata é un lavoro collettivo che intende rappresentare i contrasti, i sogni, l’entusiasmo e le difficoltà del mondo giovanile utilizzando come fil rouge tra le immagini una bottiglia. L’oggetto selezionato ha vari significati all’interno della rappresentazione: allegoria, metafora ma anche elemento ambientale che possa immergere lo spettatore all’interno della quotidianità.
Le nuove generazioni si raccontano, esplorando con il loro sguardo il complesso microcosmo di una società difficile,
abbattendo ogni frontiera e pregiudizio. Ciò che emerge é il frutto di un nuovo sguardo, più fresco e immediato, il cui linguaggio é caratterizzato dall’influenza dei nuovi media.
I giovani autori riflettono sulla loro società ma anche sulle nuove tecnologie e sul ruolo della comunicazione che con i social network ha modificato le relazioni umane e il contatto con il mondo esterno. Se le distanze si sono accorciate
e anche la percezione del tempo é basata su una frenetica immediatezza, i nuovi media hanno amplificato il vuoto esistenziale generando alienazione e una difficile convivenza con sé stessi.
La fotografia diventa testimonianza e riflessione, sussurri e grida di protesta e soprattutto la ricerca di contatto con le vecchie generazioni.

Francesca Lampredi
Lettrice FIAF

Il Collettivo EYESYOUNG, costituitosi nel Giugno del 2017, é composto da tutti i soci under 29 del PHOTOCLUB EYES BFI di San Felice sul Panaro (MO) e conta ad oggi 12 ragazzi, tutti tesserati FIAF. I corsi di fotografia tenuti ogni anno nonché la voglia dei giovani di avvicinarsi al mondo della fotografia hanno fatto sì che il gruppo dei giovani soci del PHOTOCLUB EYES BFI crescesse rendendo anche necessaria l’istituzione di un Dipartimento interno a loro dedicato. Tale Dipartimento, il cui Direttore é Andrea Scacchetti, aumenta numericamente ogni anno dando nuova linfa al club che con orgoglio continua ad alimentare la loro voglia di migliorarsi e crescere.
Il Laboratorio, il cui responsabile é Paolo Ferrari, viene realizzato con cadenza biennale, argomentando un tema di attualità o una materia di interesse collettivo. Al termine del laboratorio, ogni due anni, il progetto realizzato dà vita ad una mostra dedicata.

Paolo Ferrari
Responsabile Laboratorio EYESYOUNG

 

Galleria FIAF – “YO SOY FIDEL” di Francesco Comello

2019_10-yo-soy-fidel-francesco-comello

 

ritratto“28 novembre – 4 dicembre 2016 si svolgono a Cuba i funerali di Stato di Fidel Castro, il lider maximo. Francesco Comello, fotografo freelance friulano è presente. Conquistato dallo spirito del popolo cubano ci torna due mesi più tardi. Questa volta sulle tracce lasciate da un noto giornalista italiano, che a Cuba visse gli anni della rivoluzione, dalla crisi dei missili agli anni delle rivolte studentesche e operaie europee. Saverio Tutino invia articoli e réportages e scrive libri da Cuba, ma a Comello interessano le tracce che Saverio Tutino lascia nelle lettere a sua figlia Barbara, che a dieci anni considera Cuba una seconda patria, perché ci abita il suo papà. Per i suoi diciotto anni, finalmente Saverio accompagnerà Barbara a Cuba, dove una realtà meno idilliaca del suo immaginario non basterà a scalfirne il mito. In questo viaggio Saverio Tutino presenta la giovane figlia ai suoi amici cubani, in particolare a Norberto Fuentes, il maggiore scrittore cubano vivente. Dall’incontro tra queste persone sulla scia della memoria, scaturisce il presente volume, fatto di sguardi diversi che bucano il tempo fondendosi nei magistrali scatti di un grande fotografo.”

Testo tratto dalla prefazione di Barbara Tutino dal libro fotografico YO SOY FIDEL di Francesco Comello.

Galleria FIAF – “EYES MAIL-ART”

2019_09-eyes-mail-art-collettiva-photoclubeyes-s

Mostra autoprodotta dalla GALLERIA FIAF

Centro Culturale Opera – Azioni Creative

di San Felice sul Panaro – Modena

“EYES MAIL-ART”

 

Il Dipartimento Progetti del PHOTOCLUB EYES BFI, in questi ultimi anni ha portato a termine due importanti progetti fotografici collettivi, EYES-365 ed EYES-52, sono anche state realizzate due Monografie FIAF.

Ora, con questo nuovo progetto intitolato EYES MAIL-ART, abbiamo voluto celebrare il 150° anniversario della realizzazione della prima cartolina postale. Ad avere l’idea, il 1 ottobre 1869, fu un certo Emanuel Alexander Herrmann, professore di economia all’accademia militare teresiana.

Il nostro progetto prevedeva la realizzazione di fotografie a tema, per dodici temi con cadenza mensile. Le fotografie dovevano essere inedite, stampate nel formato “cartolina” 10×15 cm.. Si doveva poi incollare sul retro un adesivo, prestampato per l’occasione, con tutte le caratteristiche del retro delle normali cartoline. L’autore poteva poi personalizzarla con testi, disegni ed incollaggi vari. Una volta affrancata doveva essere regolarmente “imbucata”.

Luca Monelli Presidente Photoclub Eyes BFI

 

L’opera fotografica, in questo caso la cartolina, pensata, realizzata e stampata è accompagnata da una presentazione, una citazione o anche una riflessione che aggiungono valore all’opera stessa, facilitano la lettura dell’immagine e dichiarano le intenzioni dell’autore. Infine c’è il viaggio, quasi liberatorio per l’immagine che, anziché rimanere latente nella memoria di un PC  o di un hard disk o chiusa in un cassetto, viene spedita, manipolata, maltrattata, subisce gli sgarri meccanici delle distributrici di posta, gli insulti del meteo e finalmente giunge a destinazione dove viene sempre accolta con gioia e calore, viene vista, commentata, catalogata ed esposta… mai un’opera fotografica, che non sia una mail-art, ha compiuto tanti passaggi. Questo è il valore aggiunto di queste immagini che si arricchiscono di segni anche nel corso del viaggio, segni dettati dal caso e irripetibili che rendono unica l’opera.

Vanni Monelli Segretario Photoclub Eyes BFI