manifestazione fotografica aperta a tutti
Presentazione VILLAGGIO FANTOZZI
Scheda di partecipazione al Concorso Fotografico
Presentazione del libro “FANTOZZI DIETRO LE QUINTE”
Anteprima in video VILLAGGIO FANTOZZI
manifestazione fotografica aperta a tutti
Presentazione VILLAGGIO FANTOZZI
Presentazione del libro “FANTOZZI DIETRO LE QUINTE”
Anteprima in video VILLAGGIO FANTOZZI
La giuria composta da:
Giuliano Reggiani Delegato Provinciale FIAF (Presidente di giuria),
Marcello Testoni Presidente Circolo Fotografico Fotografi Seriali di Concordia s/S.,
Giorgio Bocchi Assessore Urbanistica, Lavori Pubblici e Grandi Opere Comune San Felice s/P.,
Rocco Paltrinieri Presidente Interregionale Nord Italia dei Bersaglieri
riunita il 12 Giugno 2023, dopo aver valutato attentamente le 82 immagini di 21 autori
partecipanti, ha deciso di selezionare n. 16 opere e ha espresso la seguente classifica:
REGOLAMENTO
1| Il progetto fotografico è aperto a tutti, la partecipazione è gratuita. Ognuno degli autori potrà presentare un massimo di 4 immagini singole e 1 portfolio composto da massimo 15 immagini (sono ammessi anche dittici ecc..).
Dovrete realizzare le vostre immagini traendo spunto dall’opera DECAMERON di Giovanni Boccaccio
attraverso le figure retoriche dell’allegoria, metafora, metonimia, similitudine, sineddoche.
Un concept di riflessione con spunti tratti dall’Opera dello scrittore e poeta italiano
nella più ampia libertà espressiva nell’immaginario fotografico
2| Le fotografie potranno essere realizzate con qualsiasi mezzo. (Reflex od altri apparecchi fotografici anche analogici, eventualmente con gli smartphone). Potranno essere utilizzate anche foto di archivio realizzate precedentemente al lancio del concorso.
3| I file dovranno avere una dimensione di 2500 pixel sul lato lungo e nominati nel seguente modo:
OPERE SINGOLE: Cognome e nome autore – numero progressivo (es: RossiMario-01)
PORTFOLIO: Cognome e nome autore – P – numero progressivo (es: RossiMario-P01)
I file dovranno essere inviati tramite WETRANSFER a “piazzadelmercatosanfelice@gmail.com” specificando la destinazione: “Foto per Eyes-Boccaccio”. Inoltre, una volta inviata la mail, è necessario mandare un messaggio confermando l’invio dei file ad uno dei seguenti numeri: 3668045860 (Lorenzo) o 3200957852 (Alex).
È obbligatorio allegare i moduli sottostanti.
4| Le opere dovranno essere accompagnate da una sintetica presentazione, sia per le opere singole che per il portfolio per individuare il concept e l’interpretazione dell’autore. Questo servirà soprattutto per chiarire gli aspetti dello stesso ai membri della Giuria.
È obbligatorio indicare almeno il riferimento alla novella “interpretata” in questo modo:
III, 8 indica GIORNATA TERZA, NOVELLA OTTAVA;
VI, 10 indica GIORNATA SESTA, NOVELLA DECIMA.
5| Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una pubblica serata dedicata all’opera del Boccaccio durante la quale esperti delle sue opere interpreteranno e commenteranno i lavori premiati ed ammessi.
6| L’autore è l’unico responsabile, ai sensi della normativa vigente, delle opere presentate e ne garantisce la paternità.
7| Tutti i lavori dovranno pervenire entro il 21 Dicembre 2022, in regola con le norme del progetto EYESBOCCACCIO.
Saranno poi visionati da una Giuria, composta da esperti di fotografia e delle opere del poeta, che si
riunirà a Gennaio 2023.
8| Il giudizio è inappellabile e la partecipazione al progetto implica la completa e incondizionata accettazione del presente regolamento.
9| Le opere premiate saranno pubblicate sul sito del Photoclub Eyes www.fotoincontri.net e su quello
dell’associazione Piazza Del Mercato https://piazzadelmercato.altervista.org/.
con il patrocinio del Comune di San Felice sul Panaro.
Regolamento in attesa di aggiornamento
Nell’ambito degli eventi organizzati per la commemorazione del decennale del sisma 2012, si è svolta a San Felice sul Panaro, nella giornata di Domenica 22 Maggio, la Eyes Photo Marathon 2022, concorso fotografico aperto a tutti che proponeva 6 temi fotografici che i partecipanti dovevano interpretare.
La giuria composta da Fiorenzo Amadelli socio del Photoclub Eyes, Chiara Roversi del gruppo fotografico Fotografi Seriali e Francesca Terenziani del Photoclub Eyes, ha deciso di premiare la migliore opera per ognuno dei temi proposti:
1 – Le tracce del sisma – SABRINA CALZOLARI
2 – Le botteghe di San Felice – CINZIA BENATI
3 – Voglio vederti scattare – MARCO DI NOLA
4 – Avete già preso il caffè? – ROSALIA LO IACONO
5 – Confini – DAVIDE BENATTI
6 – Luci e ombre – GIULIO PALTRINIERI
Si rende noto che la premiazione degli autori vincitori dei singoli temi, avverrà nell’ambito delle manifestazioni organizzate per la Fiera di Giugno di San Felice sul Panaro.
Seguiranno dettagli sul giorno e luogo della premiazione.
Si ringraziano i partecipanti e coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento.
Photoclub Eyes EFI
REGOLAMENTO EYES PHOTO MARATHON 2022 |
Andrea Angelini
Nelle serate del 5 febbraio e del 5 marzo, avremo il piacere di ospitare Andrea Angelini che ci parlerà del Tempo.
Una poesia, due quadri, una canzone, un videoclip, due romanzi, un audiovisivo, una scultura, due spezzoni di film e qualche fotografia per raccontare un concetto filosofico: “IL TEMPO”.
Andrea Angelini conduce un laboratorio composto da due serata all’insegna del confronto e del dibattito in cui ogni partecipante diventa parte attiva della ricerca sulla comprensione del tema trattato.
Durante il primo incontro, di lunedì 05 Febbraio, Andrea ci proporrà alcune opere per approfondire l’argomento analizzato: “il tempo” con il fine di stimolare la riflessione su come tutte le arti vengano contaminate dal pensiero filosofico, che diventa elemento trainante per la ricerca artistica di tanti autori diversi tra loro. Ogni media ed ogni linguaggio, in maniera differente, riesce a contribuire ad una maggiore interpretazione del concetto filosofico “Tempo” e della sua molteplice percezione.
Nella seconda serata, di lunedì 05 marzo, saranno gli stessi partecipanti al laboratorio che potranno proporre, durante una visione e lettura collettiva, un loro contributo per approfondire, il tema stesso, attraverso una loro fotografia, una immagine amata, un pensiero o altro contributo artistico.
Ogni partecipante diventa parte attiva del laboratorio in quanto per giungere le tante possibili conclusioni occorrerà il contributo di tutti. Nessuna verità verrà raggiunta e nessuna conclusione sarà possibile. Resterà però la consapevolezza che per utilizzare il linguaggio fotografico occorre farsi trasportare dalle emozioni e farsi contaminare dai tanti stimolo che il mondo ci propone ogni giorno.
“Cos’è il tempo? Chi saprebbe spiegarlo in forma piana e breve? […] se nessuno m’interroga, lo so; se volessi spiegarlo a chi m’interroga, non lo so”. (Sant’Agostino, Le Confessioni, XI,14,17)
Foto Andrea Angelini – dal portfolio: “Mancanza di tempo”
Biografia dell’autore
Angelini Andrea, nasce nel 1968 a Forlì, vive a Fratta Terme di Bertinoro, fotografa dal 1995.
Dal 2002 al 2011 ricopre la carica di Delegato Provinciale FIAF per le province di Forlì-Cesena.
Premio Fotoconfronti di Bibbiena nel 2006 con “I sommersi e salvati, Premio Portfolio in rocca nel 2007 a San Felice sul Panaro con “Le opere ei giorni”.
Nel 2007 viene invitato a partecipare al libro Almanacco di Forlì come testimone fotografico.
Nel 2007 partecipa al progetto “Itinerari fotografici – Artisti e luoghi della creatività” per la prov. di Forlì Cesena (FC).
Opere Segnalate circuito Portfolio Italia nel 2006 e nel 2010. Nel 2008 viene invitato ad “Obiettivo Trentino Fototrekking” per fotografare il territorio di Riva del Garda e dintorni.
Nel 2009 insieme ad altri 8 autori romagnoli fonda l’associazione Tank Sviluppo Immagine di cui è ancora presidente.
Mostre personali a Sassoferrato FacePhotoNews con i suoi lavori sul concetto di tempo nel 2011, 2012 e 2013.
Nel 2015-2016 è stato incaricato dalla FIAF di svolgere la carica di Coordinatore Artistico Regionale (CAR) Emilia Romagna per il progetto nazionale Tanti per Tutti. Nel progetto Tanti per Tutti viene incaricato come Testimonial SAMSUNG. Segue inoltre, come Tutor, alcuni autori partecipanti al progetto Tanti per Tutti.
Nel 2015 è finalista a Bibbiena al Premio Crediamo ai tuoi Occhi.
Nel 2016 Pubblica il suo primo dummy con Luca Panaro dal titolo Physy #1-#2
Dal 2015 è lettore FIAF nei tavoli di Portfolio Italia (Bibbiena 2015 – Congresso FIAF Merano 2016).
Sito web: http://angeliniandrea.photo/
Fb: https://www.facebook.com/andrea.angelini.1848
Roberto Lagrasta:
Stampa alla Gomma, approccio ad una tecnica pittorica
26 maggio 2017 ore 21
Presso il Circolo Culturale Opera di San Felice sul Panaro
In occasione dell’organizzazione di un workshop dedicato all’antica tecnica di Stampa alla Gomma Bicromata, con Roberto Lagrasta, siamo lieti di comunicare l’evento aperto a tutti che si terrà nella serata di venerdì 26 maggio alle ore 21 presso il circolo culturale Opera.
La serata sarà dedicata alla presentazione di questa straordinaria tecnica, da parte di uno dei massimi esponenti italiani in materia, Roberto Lagrasta.
Il workshop che si terrà nelle giornate del 27 e del 28 maggio, è sold out, ma se vi interessa approfondire questo magnifico tema, non mancate il 26 maggio!
Stampa alla Gomma, approccio ad una tecnica pittorica
Chiacchierata sulla gomma con brevi cenni storici, proiezione e commento di slides sulle varie fasi del procedimento, visione di opere originali e dimostrazione pratica di stampa.
Relatore e Docente: Roberto Lagrasta
I coperchi sono stati divelti,
il destino li ha trasformati in non morti
ed ora sono pronti ad uscire.
La quiete e la quotidianità di San Felice sul Panaro
saranno solo un amaro ricordo.
Loro invaderanno le vie del paese in un corteo funereo e sanguinolento.
Voi invece diventerete il loro fiero pasto…o resisterete fino alla fine?
Fate la vostra scelta, Loro vi stanno aspettando.
Loro usciranno dal Sepulchrum…
La manifestazione si svolgerà DOMENICA 2 OTTOBRE e porterà, per la prima volta nella bassa modenese, quelle che sono conosciute nel mondo come ZOMBIE WALK.
Dalle ore 15:00 presso il PRATO ROCCA di San Felice sul Panaro (MO), il Photoclub Eyes BFI, in collaborazione con ‘f/8 &1/2’, ZOMBIE INSIDE e SPFANTASY vi attende con l’evento fotografico dell’autunno: zombie e vampiri sfileranno per le vie del centro storico assediati dai cacciatori e da voi fotografi alla ricerca dello scatto migliore.
Tutto il paese si trasformerà in un enorme teatro horror a cielo aperto dove ogni cosa si tingerà di rosso sangue e ci sarà un’ invasione di zombie e vampiri che vagheranno per le strade del centro storico.
A rendere ancora più originale, scenografica ed entusiasmante la manifestazione, ci saranno alcuni esclusivi ed incredibili SET FOTOGRAFICI per questa giornata di full immersion nella cultura horror fantasy.
Le scene raccapriccianti con effetti speciali da accademia cinematografica, faranno da sfondo a questa processione degna del Grand Guignol e permetteranno ai fotografi presenti di REALIZZARE FOTOGRAFIE DI FORTE IMPATTO, con un effetto decisamente reale, scatti che potrete inviarci via INSTAGRAM entro domenica 9 ottobre 2016 ore 12:00 digitando l’hashtag #sepulchrum_16; le 4 foto più belle verranno premiate. Le vostre immagini dovranno essere scattate solo ed esclusivamente all’interno della manifestazione, pena la squalifica dal contest.
Saranno OLTRE 300 I FIGURANTI e le COMPARSE perfettamente truccati e trasformati, ai quali potranno comunque aggiungersi persone che desiderano per un giorno impersonare una di queste creature; infatti un’ EQUIPE DI TRUCCATORI PROFESSIONISTI vi potrà aiutare nella “mutazione perfetta”.
L’organizzazione di SEPULCHRUM, per facilitare le riprese dei fotografi, ha previsto l’ACCESSO AD AREE RISERVATE a coloro che si muniranno di apposito PASS distribuito presso la segreteria della manifestazione, il giorno stesso dell’evento.
Il programma completo dell’evento, compreso un workshop e un incontro letterario ovviamente in tema horror , sarà diramato a breve.