
METAMORFOSI– GENNAIO 2025
Ho pensato ad un tema che ho trattato personalmente, è METAMORFOSI e lo si può esplorare sia in chiave concettuale che visiva.
Ci possono essere molti argomenti da sviluppare, ad esempio la trasformazione della materia con oggetti che cambiano stato, ad esempio il ghiaccio che si scioglie, la candela che brucia, ecc.
Oppure la METAMORFOSI umana, dalla crescita all’invecchiamento, oppure cambiamento di identità e ruoli attraverso ritratti.
Ci possono essere le stagioni, rappresentando il ciclo della natura… foglie che cadono e la rinascita della primavera.
Trasformazione urbana, mostrando il mutamento della città tra demolizioni e ricostruzioni o cambiamenti di funzione degli edifici
E infine animali che simboleggiano la METAMORFOSI come la farfalla, il camaleonte e chi più ne ha più ne metta!
Simona Marchesini
MIGLIO FOTO DEL MESE DI GENNAIO 2025 – TEMA: METAMORFOSI – FABRIZIO SECCHI
La sua immagine mostra una fusione tra materia e pittura: il muro si sgretola, ma diventa arte, trasformandosi in una scena surreale. La metamorfosi è il passaggio tra degrado e creazione, tra realtà e visione.

EMOZIONI – FEBBRAIO 2025
Fotografare è questione di emozioni. In fotografia sono molte le cose alle quali reagiamo con le emozioni. Rispondiamo al colore e al movimento, all’energia e alle idee, persino ai ricordi e alla nostalgia. Luci e composizione, la scelta dell’attimo, del punto di scatto o dell’obiettivo, tutte queste scelte possono generare una risposta emotiva sia da parte di chi fotografa sia dallo spettatore, emozionatevi ed emozionate.
Fabrizio Secchi
MIGLIOR FOTO DEL MESE DI FEBBRAIO 2025 – TEMA: EMOZIONI – LUCA MONELLI
In questa foto, Luca Monelli ci invita a riflettere sul tema della solitudine e della tristezza. Il soggetto anziano, che cammina da solo immerso nei suoi pensieri, è circondato da una strada dai toni scuri e cupi, con un muro nudo e spoglio a sottolineare il vuoto intorno a lui. Questo scatto riesce a rappresentare con grande efficacia una delle emozioni più profonde dell’essere umano: la tristezza. Un sentimento che nasce dalla perdita, dalle difficoltà e dall’incapacità di vedere una via d’uscita. Il corpo si chiude, lo sguardo si perde nel vuoto e il volto porta i segni di un’esistenza pesante. Complimenti Luca, hai vinto con merito e ora passa a te il testimone per il prossimo tema.

RISPETTO – MARZO 2025
“Rispetto” è stata eletta la parola dell’anno 2024 dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Il motivo di tale sceltaè l’estrema attualità e rilevanza che questo termine ha nella nostra società. Il Dizionario dell’italiano Treccani lo definisce: “Sentimento e atteggiamento di stima, attenzione, riguardo verso una persona, un’istituzione, una cultura, che si può esprimere con azioni o parole”; una parola che dovrebbe essere fondamentale in ogni progetto formativo, dalla prima infanzia, per poi diffondersi nelle relazioni interpersonali, in famiglia, nel contesto lavorativo, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica, le relazioni internazionali e, in generale, con le opinioni altrui. Bisogna educare al “Rispetto delle persone, delle istituzioni, delle diverse culture, dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi”, sottolinea la Treccani.
Luca Monelli
MIGLIOR FOTO DEL MESE DI MARZO 2025 – TEMA: RISPETTO – DAVIDE BENATTI
Questa immagine di Davide Benatti trasmette un forte senso di rispetto che si esprime nella cura amorevole di un figlio verso sua madre, in un gesto che racchiude dedizione, gratitudine e profondo affetto. Non è solo assistenza, ma un modo per restituire l’amore ricevuto, per prendersi cura di chi un tempo si è preso cura di lui.
L’ambiente domestico, la luce morbida che filtra dalla finestra e la presenza della sedia a rotelle raccontano una quotidianità fatta di gesti silenziosi ma carichi di significato. Il bianco e nero enfatizza l’intensità emotiva della scena, rendendola senza tempo e universale. Questa fotografia è una rappresentazione potente di rispetto, non solo come valore, ma come atto concreto di amore e responsabilità familiare.